Converti, modifica e comprimi video/audio in oltre 1000 formati con alta qualità.
Come tagliare un video con QuickTime senza perdere qualità
Tagliare i video è un'abilità essenziale, che tu stia modificando un progetto per lavoro, social media o uso personale. Se sei un utente Mac, imparare come tagliare un video con QuickTime Può farti risparmiare tempo e fatica. Ti mostreremo i passaggi dettagliati per tagliare un video con QuickTime su Mac. Inoltre, questo post evidenzierà i limiti e i suggerimenti di QuickTime e offrirà alternative professionali se hai bisogno di funzionalità di editing più avanzate.
Elenco guide
Parte 1: Passaggi dettagliati su come tagliare un video con QuickTime Parte 2: Limitazioni e altri suggerimenti per utilizzare QuickTime Player su Mac Parte 3: Metodo professionale per tagliare i video senza QuickTimeParte 1: Passaggi dettagliati su come tagliare un video con QuickTime
Iniziamo con il vedere come tagliare un video con QuickTime. QuickTime Player è un'app integrata su tutti i Mac; la sua interfaccia è semplice ma ha la potenza necessaria per gestire le modifiche video di base. Quindi, se hai una clip troppo lunga o con parti indesiderate all'inizio o alla fine, puoi tagliarla in pochi clic.
Passaggi per tagliare un video con QuickTime:
Passo 1Apri il file video con QuickTime Player. Dal menu nella barra in alto, clicca su "Modifica" e poi seleziona "Taglia".
Passo 2Vedrai apparire una barra gialla per il ritaglio nella parte inferiore della clip. Trascina le maniglie sinistra e destra per selezionare la parte del video che desideri conservare.
Passaggio 3Visualizza un'anteprima della selezione cliccando sul pulsante "Riproduci". Una volta soddisfatto, clicca su "Taglia" per tagliare il video.
Passaggio 4Vai su "File" e poi clicca su "Salva" o "Esporta" per scaricare il video tagliato da QuickTime.
Parte 2: Limitazioni e altri suggerimenti per utilizzare QuickTime Player su Mac
Ora che hai le basi su come tagliare un video con QuickTime per Mac, parliamo dei limiti di QuickTime e diamo qualche consiglio utile per semplificare ulteriormente il tuo editing video. Ecco alcune considerazioni fondamentali da tenere a mente quando si taglia un video con QuickTime. Queste considerazioni sono valide sia che si tratti di tagliare una rapida registrazione dello schermo, sia che si stia lavorando a un normale progetto video.
Limitazioni del ritaglio con QuickTime:
• Nessun montaggio multi-taglio o diviso: Puoi tagliare solo l'inizio o la fine del video. Se devi rimuovere una sezione dalla parte centrale, dovrai tagliare e salvare più clip separatamente, per poi unirle insieme con un'altra app.
• Mancanza di modifica della cronologia: Non esiste una cronologia di modifica dettagliata come quella che si trova nei video editor professionali, ma solo una barra di ritaglio di base.
• Supporto limitato per formati di file: QuickTime funziona meglio con file MOV e MP4. Se utilizzi formati non comuni, dovresti prima convertire il video.
• Nessuna opzione di annullamento dopo il ritaglio: Una volta premuto "Taglia", non si torna indietro, a meno che non si sia fatto un backup. Salvate sempre una copia del video originale!
• Nessuna transizione o effetto: Non è possibile aggiungere dissolvenze, sovrapposizioni di testo o modifiche audio direttamente in QuickTime.
Ulteriori suggerimenti per l'utilizzo di QuickTime su Mac:
• Duplica sempre il tuo video originale prima di procedere al taglio, in modo da avere una copia di backup nel caso in cui si voglia ricominciare da capo.
• Utilizzare "Esporta come" invece di "Salva" per scegliere la qualità e il formato video preferiti. Questa funzionalità è utile quando si preparano video per email, YouTube o dispositivi mobili.
• Combina con iMovie se hai bisogno di fare più che tagliare. QuickTime funziona alla grande per tagli rapidi e puoi usare iMovie per aggiungere testo al video oppure inverti il video per modifiche più avanzate.
• Utilizzare le scorciatoie da tastiera: Premi "Comando + T" per aprire più velocemente lo strumento di rifinitura.
• Anteprima prima del ritaglio: Premi il pulsante Play per controllare la tua selezione prima di procedere con il taglio.
Parte 3: Metodo professionale per tagliare i video senza QuickTime
Se ti sei ritrovato a voler fare qualcosa di più dei semplici tagli di base su come tagliare un video con QuickTime, o se non stai usando un Mac, non preoccuparti. Un'ottima opzione è Convertitore video totale 4Easysoft, uno strumento intuitivo disponibile per Windows e Mac. Puoi tagliare liberamente qualsiasi parte del video. È dotato di un robusto kit di strumenti con un funzionamento semplice, che consente di migliorare il bilanciamento del colore, regolare la velocità di riproduzione, aggiungere filigrane e altro ancora.
Ritaglia i video con precisione impostando manualmente i tempi di inizio e fine o utilizzando un cursore.
Taglia più segmenti da un video in un'unica volta e uniscili all'istante in un unico file.
Possibilità di aggiungere filtri, effetti, filigrane, sottotitoli e regolare i livelli audio.
Compatibile sia con Mac che con Windows, supporta oltre 600 formati video/audio.
100% Sicuro
100% Sicuro
Passo 1Avvia lo strumento e registrati se richiesto. Per importare il video che desideri tagliare, clicca sul pulsante "Aggiungi file" nell'angolo in alto a sinistra e seleziona il file, quindi clicca su "Apri".
Passo 2Seleziona il video dall'elenco e clicca su "Taglia" situato sotto la miniatura del video per aprire l'interfaccia di ritaglio.
Passaggio 3Utilizza i cursori sulla timeline per contrassegnare i punti di inizio e fine della sezione che desideri conservare: l'area evidenziata in rosso verrà mantenuta. In alternativa, puoi inserire manualmente gli orari esatti di inizio e fine nel campo "Durata".
Passaggio 4Una volta completata la selezione, fai clic su "Salva" per confermare il segmento tagliato. Infine, fai clic su "Converti tutto" per esportare e salvare il video modificato.
Conclusione
Ritagliare i video non è così complicato come si immagina. Per gli utenti Mac, tagliare i video con QuickTime è un ottimo punto di partenza: è semplice, veloce e già integrato nel sistema. Ma se si desidera un maggiore controllo e tagli multipli, 4Easysoft Total Video Converter è senza dubbio la scelta migliore. Offre funzionalità avanzate senza una curva di apprendimento complessa. I suoi potenti strumenti di ritaglio e il supporto per i formati lo rendono l'opzione migliore. Per gli utenti Windows, è anche possibile provare a utilizzare Windows Media Player per tagliare i video.
100% Sicuro
100% Sicuro